mercoledì 19 marzo 2025

Costruiamo il futuro di Roma, insieme

Sono partiti i tavoli di lavoro: cosa significa? Che stiamo costruendo il futuro di Roma, insieme. 

Decine di portavoce, centinaia di iscritti e cittadini a confronto con la città. Ancora una volta, un esempio concreto di partecipazione dal basso. Ancora una volta, il programma di Roma scritto con e per i romani. 

Due anni alle elezioni non sono molti, ma vogliamo fare bene e vogliamo fare la differenza. Il tempo stringe, ma noi siamo già al lavoro per cambiare Roma. 

lunedì 17 marzo 2025

Il futuro della Capitale passa dalle scelte lungimiranti intraprese dal M5S

Con Virginia, e io lo ricordo bene perché a quei tempi ero capogruppo in Campidoglio, e Conte al Governo, abbiamo lavorato per portare a Roma i fondi del Piano di Ripresa e Resilienza che oggi possono davvero trasformare la città. 

In quel periodo, con tutta la nostra squadra, abbiamo inviato le richieste al Governo per ottenere le risorse necessarie. 

Ora quei soldi ci sono, pronti per migliorare Roma. Questo non va dimenticato! Il futuro della Capitale passa anche da quelle scelte coraggiose e lungimiranti. 

Il porto crocieristico di Fiumicino è un progetto insostenibile con scopi speculativi

Oggi ho partecipato all'assemblea pubblica con i tavoli del porto a Fiumicino. 
Siamo completamente contrari alla speculazione e a un porto crocieristico insostenibile che porterebbe solo problemi ai residenti. 

Oltre all'iter amministrativo incerto, irrispettoso delle regole e prepotente, ci sono problemi legati alla salute pubblica e alla qualità dell'aria. La mobilità è a rischio e vi sono criticità idrogeologiche. Anche l'economia agricola è in pericolo, per non parlare della devastazione dell'ambiente marino. 

Queste sono solo alcune delle problematiche. È tutto fatto con i piedi! Per questo ho protocollato più di un'interrogazione per chiedere chiarimenti a chi porta avanti questa assurda proposta.

giovedì 13 marzo 2025

Stadio della Roma, Virginia Raggi prosciolta dall'accusa di falsa testimonianza

Prosciolta! 
Virginia Raggi non ha reso falsa testimonianza durante il processo sullo Stadio della Roma: lo ha accertato il giudice dell'udienza preliminare. 

Non avevo dubbi perché conosco Virginia e so come abbiamo lavorato durante la sindacatura M5S. Abbiamo condiviso un percorso importante e ottenuto tanti risultati, molti dei quali stanno dando frutti anche ora. Su alcuni punti possono esserci delle differenze di vedute, come è normale, ma mai ho dubitato della sua integrità. 

Il nostro è stato un percorso importante, sì, ma anche complicato. A livello mediatico siamo stati sotto un continuo fuoco di sbarramento; a livello giudiziario abbiamo dovuto affrontare prove difficili, come quella che si è ora conclusa, sulle quali la peggior stampa ha speculato con piacere. 

Per questo oggi permettetemi di riconoscere la trasparenza e il coraggio che hanno contraddistinto Virginia e i nostri cinque anni alla guida di Roma.

mercoledì 12 marzo 2025

Ex prefetto Gabrielli: sacrificammo Ostia per salvare il Paese

Sta per scoppiare un altro Caso Ostia? Su Dagospia escono le dichiarazioni dell'ex capo della Polizia Franco Gabrielli, che rivela che il commissariamento del Decimo Municipio è stato fatto con una forzatura, perché altrimenti bisognava commissariare tutta Roma. Ma fare questo alla Capitale significava un danno al 2% del Pil nazionale, così il Litorale ha dovuto pagare per tutto il Paese; questo almeno secondo Gabrielli. A firmare il pezzo è Alessandro Fulloni, lo stesso autore del 'Caso Ostia' edito nel 1999; adesso ha tutto il materiale per un secondo libro. Alla luce di tutto ciò è doveroso che il Governo dia dei chiarimenti e, soprattutto, restituisca al nostro territorio ciò che gli è stato tolto per mero calcolo. Noi del M5S abbiamo risollevato Ostia dalle rovine, ma quanto hanno pagato i cittadini?

lunedì 10 marzo 2025

Lo sport è di tutti e deve arrivare anche nelle periferie di Roma

Benissimo i 50mila partecipanti alla maratona di Roma di quest’anno e 100mila previste al villaggio, ma lo sport e i suoi momenti migliori devono essere presenti anche nelle periferie! 

Altrimenti rischiamo di cadere nel centralismo e nel fare dello sport un privilegio per pochi, un’elite. Lo sport è di tutti, deve arrivare a ogni angolo della nostra città, coinvolgendo ogni cittadino.