mercoledì 8 gennaio 2025

Totti merita di essere insignito della Lupa Capitolina

Un riconoscimento per chi ha onorato Roma, dentro e fuori dal campo. 

Francesco Totti non è stato solo un simbolo del calcio, ma anche un esempio di dedizione alla nostra città e ai valori umani universali. Ambasciatore Unicef per l’Italia dal 2003, si è impegnato in numerose iniziative per i diritti dei bambini, l’istruzione e la lotta contro povertà e conflitti, portando lustro e attenzione positiva alla Capitale. 

Con il suo talento, il suo cuore e il suo amore per Roma, Totti ha lasciato un segno profondo non solo nello sport, ma nella comunità. Per questo, insieme al supporto di alcuni consiglieri di maggioranza e di opposizione, ho proposto in Assemblea Capitolina di conferire a Francesco Totti la Lupa Capitolina, la massima onorificenza della città, con una cerimonia ufficiale in Campidoglio. 

Un gesto che riconosce il contributo di una figura che ha saputo rappresentare Roma con dignità, passione e impegno. Perché i grandi valori appartengono a tutti, al di là delle rivalità sportive. 

martedì 7 gennaio 2025

Ribelliamoci all'omotransfobia: tolleranza zero

Esprimo forte sdegno e preoccupazione per quanto accaduto a una coppia di giovani uomini che, la sera dell'ultimo dell'anno, mentre camminavano mano nella mano a margine degli eventi di festeggiamento al Circo Massimo, sono stati aggrediti sia verbalmente che fisicamente. 

Roma deve rimanere una città aperta e inclusiva per tutti, senza più vedere questi odiosi gesti di discriminazione omotransfobica. Come ho dichiarato nei giorni scorsi, alla coppia aggredita va la mia più sincera solidarietà, con la speranza che le autorità e l'attuale amministrazione capitolina mettano in campo tutte le azioni necessarie per tutelare le cittadine e i cittadini esposti a rischi discriminatori. 

A tal proposito, arriva in Campidoglio la delibera contro l’omobitransfobia, presentata dal Movimento 5 Stelle con il sostegno di alcuni consiglieri del PD e su proposta del Partito Gay LGBT+. La delibera, oltre a ribadire il divieto di campagne discriminatorie e l’esclusione delle organizzazioni omotransfobiche dalle attività comunali, prevede impegni concreti come: 

L’adesione alla Giornata Internazionale contro l’Omobitransfobia (17 maggio); 
La promozione di campagne di prevenzione e informazione nelle scuole, nel sistema sanitario e nell’amministrazione comunale. Inoltre, il testo dà mandato agli uffici di istituire una multa, nel rispetto delle misure e dei limiti stabiliti dalle leggi vigenti, come ulteriore strumento per contrastare la discriminazione. 

Questi sono passi importanti per supportare la comunità LGBT+ e garantire che Roma resti un luogo accogliente per tutte e tutti. Come già dimostrato dal Fondo di 4 milioni di euro contro le discriminazioni verso le persone LGBT+, istituito nel 2020 grazie alla Senatrice Alessandra Maiorino, ogni azione concreta può fare la differenza. 

Non ci fermeremo: costruire una società più giusta e inclusiva è una responsabilità collettiva.

Ad Anzio il lavoro di squadra paga

Il lavoro di squadra paga! Spesso mi chiedono se vale la pena trovare programmi condivisi con le altre forze politiche dell’area progressista: io dico di sì! Ecco perché. 

Ad Anzio tutte le forze si sono messe attorno a un progetto per spazzare via la mala gestione di questi anni. Come sapete l’amministrazione è stata commissariata per mafia nella scorsa consiliatura e io so cosa significa, perché ho vissuto il commissariamento del mio Municipio, quello di Ostia, da consigliere municipale e poi comunale. 

Per questo insieme ai colleghi Pierluigi Sanna, vice sindaco della Città Metropolitana, e al consigliere Roberto Eufemia, abbiamo approvato un contributo di 81.000 euro al Comune di Anzio per interventi in materia di raccolta differenziata, per la messa a norma degli eco centri comunali, ma anche per il compostaggio domestico e per iniziative di formazione dei cittadini. L’ambiente è una nostra stella da sempre e fare rete con chi la pensa come noi è importante. 

Per noi è una priorità assoluta riattivare a pieno regime i centri di raccolta chiusi, dando la possibilità ai cittadini di conferire rifiuti ingombranti, elettrodomestici e rifiuti verdi. La collaborazione dei cittadini nella corretta esecuzione della raccolta differenziata è fondamentale per raggiungere il 65% di rifiuti riciclati, come previsto dalla legge. Un obiettivo importante che il sindaco Aurelio Lo Fazio intende raggiungere al più presto. 

Per la disponibilità e la collaborazione ringrazio lui, l’assessore Luca Brignone e la nostra assessora Rita Pollastrini. Uniti si vince!

martedì 24 dicembre 2024

Insieme per l'ambiente!

La Città Metropolitana di Roma Capitale supporta Civitavecchia con nuovi contenitori per la raccolta differenziata e una campagna di comunicazione dedicata. 

Un passo concreto per chiudere in modo virtuoso il ciclo dei rifiuti e promuovere la sostenibilità. Il frutto del lavoro di questi giorni durante il bilancio a Palazzo Valentini. Abbiamo portato a casa un grande risultato. 

Grazie alla collaborazione con Enzo D'Antò - M5S, confermiamo l’impegno per una gestione eccellente del territorio e dell’ambiente. Civitavecchia viene governata in modo eccellente ed è giusto che sia sostenuta a tutti i livelli istituzionali. 

Un aiuto tangibile per un futuro più pulito!

Chi protegge i cittadini onesti?

Questa potrebbe essere una storia inventata, ma purtroppo assomiglia a tante altre realtà che si vivranno in Italia. 

Caterina vive in un piccolo paese della Campania. Da mesi, insieme ai vicini, segnalava strani movimenti vicino alla casa abbandonata in fondo alla via: auto che arrivavano a tarda notte, pacchi che cambiavano mani, volti sospetti. Quando finalmente la polizia ha avviato un’indagine, sembrava che qualcosa stesse per cambiare. 

Poi è arrivato l’intoppo. La nuova normativa prevede che, prima di arrestare i sospettati, venga dato loro un preavviso per un interrogatorio. Risultato? Il presunto capo di un giro di droga, informato con largo anticipo, è sparito. Ora è latitante, e con lui sono sparite le speranze di fermare un traffico che avvelenava il quartiere. 

“Ci avevano promesso sicurezza!”, dice Caterina amareggiata. “Ma come possiamo sentirci al sicuro se si danno ai criminali i mezzi per fuggire o distruggere le prove?” 

Eppure, solo pochi giorni fa, qualcuno a Roma gridava slogan contro la mafia e si batteva il petto per la lotta alla criminalità. Ma nelle realtà quotidiane di paesi come quello di Caterina, spacciatori e criminali continuano a sentirsi intoccabili. 

Chi protegge davvero i cittadini onesti?
  

mercoledì 18 dicembre 2024

La patriota Meloni concede un aumento da capogiro ai pensionati

Cari pensionati, grazie alla patriota Meloni a gennaio riceverete un bell'aumento di 1,80 €! Con questa somma da capogiro potrete permettervi di acquistare: 
- Un tubo di biscotti, quelli con la R sopra (la confezione da 165g però, non 330 sennò sforate) 
- Un tubetto di dentrificio 75ml (no marche troppo buone, volate basso) 
- Una confezione di ricotta 250g (ma solo se la trovate in offerta, altrimenti niente) 

Una sola di queste cose, non tutte e tre. 

Noi del M5S avevamo proposto un aumento di 100€ al mese per le pensioni minime, ma Meloni ce l'ha bocciato: pazienza, ci sono tantissimi modi per sfruttare al meglio le monetine che vi tirano da Palazzo Chigi. 

Seguitemi per altri consigli!