giovedì 16 gennaio 2025

Il porto crocieristico di Fiumicino è un'opera deleteria

Oggi ho protocollato una interrogazione al sindaco Gualtieri affinché stralci il progetto del porto crocieristico di Fiumicino. Proprio così: lo hanno inserito tra i poteri straordinari che il sindaco ha per il Giubileo. Un'infornata di opere deleterie, tra cui l'inceneritore, che con i pellegrini hanno molto poco a che fare. Inoltre il parere positivo del Ministero dell'Ambiente sul progetto del porto crocieristico di Fiumicino non mi convince, perché le numerose prescrizioni ambientali che dovranno essere rispettate durante la fase di progettazione e realizzazione non sono di facile attuazione. In particolare, si richiede di valutare la possibilità di movimentare materiali via mare, inclusi i 'pennelli' frangiflutti, e di progettare un sistema di barriere per la raccolta dei rifiuti galleggianti, con una durata minima di 20 anni. 

Inoltre, si sottolinea la necessità di prevenire la diffusione di piante alloctone invasive tramite l'uso dei mezzi di cantiere. 

Sono d'accordo con i comitati contrari al progetto, come il Comitato Tavoli del Porto, che sollevano preoccupazioni sul fatto che queste prescrizioni non siano facilmente risolvibili. La Regione Lazio e il Comune di Fiumicino sono chiamati a risolvere anche il problema della mobilità, attraverso soluzioni intermodali come linee ferroviarie e vie d'acqua. Inoltre, manca ancora il parere del Ministero della Cultura, che potrebbe risultare negativo a causa delle incompatibilità con il Piano Paesaggistico del Lazio. 

Altri punti critici sollevati dai comitati sono l’inadeguatezza delle infrastrutture esistenti, che non sono sufficienti a supportare l'afflusso previsto di turisti e navi da crociera. Si sottolinea la necessità di potenziare la viabilità e i servizi pubblici per gestire l’aumento del traffico. Le preoccupazioni ambientali riguardano il rischio di compromettere l'ambiente naturale e il paesaggio costiero, con possibili alterazioni all'ecosistema marino e impatti visivi delle strutture portuali sulla costa. Inoltre, i comitati dubitano della compatibilità del progetto con la normativa vigente, in particolare con la legge 84/94 che assegna allo Stato la gestione dei porti commerciali. 

Chiedo urgentemente una verifica approfondita della legittimità del progetto e delle procedure seguite. Infine, temo che la realizzazione del porto possa influire negativamente sulla condizione abitativa locale, con un aumento dei costi e una maggiore pressione sul mercato immobiliare. 

Confido che l'amministrazione risponda ai nostri dubbi e faccia marcia indietro su un progetto che crea molti più problemi di quanti ne risolve.

mercoledì 15 gennaio 2025

Il M5S guarda al futuro: riorganizzazione, condivisione e radicamento sul territorio

Ieri abbiamo guardato al futuro con il Consiglio Nazionale M5S e il Presidente Giuseppe Conte. 

Nel corso della riunione a via di Campo Marzio abbiamo discusso un piano di riorganizzazione che punta a rafforzare il radicamento sul territorio e a dare risposte concrete alle priorità indicate dagli iscritti durante la nostra Costituente. Vediamo alcuni temi caldi: 

- L'aumento dei rappresentanti territoriali nel Consiglio Nazionale (da quattro a otto) e il nuovo requisito per candidarsi alla presidenza del Movimento: non aver fatto parte di altri partiti negli ultimi 10 anni; 

- L'eliminazione della figura del Garante, che verrà sostituita da un organo collegiale in via di definizione; 

- Riconoscere ufficialmente il Network Giovani come motore del lavoro territoriale e definire criteri chiari per finanziare i gruppi locali, rispondendo a una delle richieste più urgenti emerse dalla base; 

- Parallelamente, abbiamo chiesto ai comitati politici di concentrarsi sulle proposte parlamentari in linea con le priorità della Costituente, come la liberalizzazione della cannabis e le iniziative sul fine vita; 

- Quanto al limite del doppio mandato, il Movimento ha iniziato una riflessione per superarlo senza snaturare i propri principi: l’obiettivo è evitare aperture al carrierismo, mantenendo un equilibrio tra innovazione e radicamento dei valori fondanti. 

Con uno spirito di grande condivisione, il M5S si prepara ad affrontare il nuovo anno, rafforzando la propria struttura e puntando su iniziative concrete per rispondere alle esigenze dei cittadini. I lavori sono aggiornati al prossimo lunedì. 

Rimbocchiamoci le maniche e lavoriamo per ottenere i migliori risultati possibili!

mercoledì 8 gennaio 2025

Totti merita di essere insignito della Lupa Capitolina

Un riconoscimento per chi ha onorato Roma, dentro e fuori dal campo. 

Francesco Totti non è stato solo un simbolo del calcio, ma anche un esempio di dedizione alla nostra città e ai valori umani universali. Ambasciatore Unicef per l’Italia dal 2003, si è impegnato in numerose iniziative per i diritti dei bambini, l’istruzione e la lotta contro povertà e conflitti, portando lustro e attenzione positiva alla Capitale. 

Con il suo talento, il suo cuore e il suo amore per Roma, Totti ha lasciato un segno profondo non solo nello sport, ma nella comunità. Per questo, insieme al supporto di alcuni consiglieri di maggioranza e di opposizione, ho proposto in Assemblea Capitolina di conferire a Francesco Totti la Lupa Capitolina, la massima onorificenza della città, con una cerimonia ufficiale in Campidoglio. 

Un gesto che riconosce il contributo di una figura che ha saputo rappresentare Roma con dignità, passione e impegno. Perché i grandi valori appartengono a tutti, al di là delle rivalità sportive. 

martedì 7 gennaio 2025

Ribelliamoci all'omotransfobia: tolleranza zero

Esprimo forte sdegno e preoccupazione per quanto accaduto a una coppia di giovani uomini che, la sera dell'ultimo dell'anno, mentre camminavano mano nella mano a margine degli eventi di festeggiamento al Circo Massimo, sono stati aggrediti sia verbalmente che fisicamente. 

Roma deve rimanere una città aperta e inclusiva per tutti, senza più vedere questi odiosi gesti di discriminazione omotransfobica. Come ho dichiarato nei giorni scorsi, alla coppia aggredita va la mia più sincera solidarietà, con la speranza che le autorità e l'attuale amministrazione capitolina mettano in campo tutte le azioni necessarie per tutelare le cittadine e i cittadini esposti a rischi discriminatori. 

A tal proposito, arriva in Campidoglio la delibera contro l’omobitransfobia, presentata dal Movimento 5 Stelle con il sostegno di alcuni consiglieri del PD e su proposta del Partito Gay LGBT+. La delibera, oltre a ribadire il divieto di campagne discriminatorie e l’esclusione delle organizzazioni omotransfobiche dalle attività comunali, prevede impegni concreti come: 

L’adesione alla Giornata Internazionale contro l’Omobitransfobia (17 maggio); 
La promozione di campagne di prevenzione e informazione nelle scuole, nel sistema sanitario e nell’amministrazione comunale. Inoltre, il testo dà mandato agli uffici di istituire una multa, nel rispetto delle misure e dei limiti stabiliti dalle leggi vigenti, come ulteriore strumento per contrastare la discriminazione. 

Questi sono passi importanti per supportare la comunità LGBT+ e garantire che Roma resti un luogo accogliente per tutte e tutti. Come già dimostrato dal Fondo di 4 milioni di euro contro le discriminazioni verso le persone LGBT+, istituito nel 2020 grazie alla Senatrice Alessandra Maiorino, ogni azione concreta può fare la differenza. 

Non ci fermeremo: costruire una società più giusta e inclusiva è una responsabilità collettiva.

Ad Anzio il lavoro di squadra paga

Il lavoro di squadra paga! Spesso mi chiedono se vale la pena trovare programmi condivisi con le altre forze politiche dell’area progressista: io dico di sì! Ecco perché. 

Ad Anzio tutte le forze si sono messe attorno a un progetto per spazzare via la mala gestione di questi anni. Come sapete l’amministrazione è stata commissariata per mafia nella scorsa consiliatura e io so cosa significa, perché ho vissuto il commissariamento del mio Municipio, quello di Ostia, da consigliere municipale e poi comunale. 

Per questo insieme ai colleghi Pierluigi Sanna, vice sindaco della Città Metropolitana, e al consigliere Roberto Eufemia, abbiamo approvato un contributo di 81.000 euro al Comune di Anzio per interventi in materia di raccolta differenziata, per la messa a norma degli eco centri comunali, ma anche per il compostaggio domestico e per iniziative di formazione dei cittadini. L’ambiente è una nostra stella da sempre e fare rete con chi la pensa come noi è importante. 

Per noi è una priorità assoluta riattivare a pieno regime i centri di raccolta chiusi, dando la possibilità ai cittadini di conferire rifiuti ingombranti, elettrodomestici e rifiuti verdi. La collaborazione dei cittadini nella corretta esecuzione della raccolta differenziata è fondamentale per raggiungere il 65% di rifiuti riciclati, come previsto dalla legge. Un obiettivo importante che il sindaco Aurelio Lo Fazio intende raggiungere al più presto. 

Per la disponibilità e la collaborazione ringrazio lui, l’assessore Luca Brignone e la nostra assessora Rita Pollastrini. Uniti si vince!

martedì 24 dicembre 2024

Insieme per l'ambiente!

La Città Metropolitana di Roma Capitale supporta Civitavecchia con nuovi contenitori per la raccolta differenziata e una campagna di comunicazione dedicata. 

Un passo concreto per chiudere in modo virtuoso il ciclo dei rifiuti e promuovere la sostenibilità. Il frutto del lavoro di questi giorni durante il bilancio a Palazzo Valentini. Abbiamo portato a casa un grande risultato. 

Grazie alla collaborazione con Enzo D'Antò - M5S, confermiamo l’impegno per una gestione eccellente del territorio e dell’ambiente. Civitavecchia viene governata in modo eccellente ed è giusto che sia sostenuta a tutti i livelli istituzionali. 

Un aiuto tangibile per un futuro più pulito!