martedì 7 gennaio 2025

Ribelliamoci all'omotransfobia: tolleranza zero

Esprimo forte sdegno e preoccupazione per quanto accaduto a una coppia di giovani uomini che, la sera dell'ultimo dell'anno, mentre camminavano mano nella mano a margine degli eventi di festeggiamento al Circo Massimo, sono stati aggrediti sia verbalmente che fisicamente. 

Roma deve rimanere una città aperta e inclusiva per tutti, senza più vedere questi odiosi gesti di discriminazione omotransfobica. Come ho dichiarato nei giorni scorsi, alla coppia aggredita va la mia più sincera solidarietà, con la speranza che le autorità e l'attuale amministrazione capitolina mettano in campo tutte le azioni necessarie per tutelare le cittadine e i cittadini esposti a rischi discriminatori. 

A tal proposito, arriva in Campidoglio la delibera contro l’omobitransfobia, presentata dal Movimento 5 Stelle con il sostegno di alcuni consiglieri del PD e su proposta del Partito Gay LGBT+. La delibera, oltre a ribadire il divieto di campagne discriminatorie e l’esclusione delle organizzazioni omotransfobiche dalle attività comunali, prevede impegni concreti come: 

L’adesione alla Giornata Internazionale contro l’Omobitransfobia (17 maggio); 
La promozione di campagne di prevenzione e informazione nelle scuole, nel sistema sanitario e nell’amministrazione comunale. Inoltre, il testo dà mandato agli uffici di istituire una multa, nel rispetto delle misure e dei limiti stabiliti dalle leggi vigenti, come ulteriore strumento per contrastare la discriminazione. 

Questi sono passi importanti per supportare la comunità LGBT+ e garantire che Roma resti un luogo accogliente per tutte e tutti. Come già dimostrato dal Fondo di 4 milioni di euro contro le discriminazioni verso le persone LGBT+, istituito nel 2020 grazie alla Senatrice Alessandra Maiorino, ogni azione concreta può fare la differenza. 

Non ci fermeremo: costruire una società più giusta e inclusiva è una responsabilità collettiva.

Nessun commento:

Posta un commento